La stagione
degli scapoli
di Vincenzo Monfrecola
pagine 208
prezzo 16€
Gargoyle editore
cartaceo/ebook
voto:
4/5
4/5
--o--
Consiederazioni.
Allora, siccome mi pacciono moltissimo le storie che trovano ambientazione nell'Inghilterra dell'Ottocento/inizio Novecento, con le sue piccole e grandi confusioni amorose e intrighi che coinvolgono Conti, Marchesi, Duchi, ecc... ho deciso, oggi di consigliarvi un romanzo assolutamente italiano che trova ambientazione all'inzio del Novecento, proprio in Inghilterra e ci immerge in una storia estremamente ironica, leggera e piacevole.
Mr. Billingwest reagisce bene e male al contempo, in quanto sebbene, da un lato, appaia sollevato per essere scampato ad una donna crudele, arrivista e grande nella sua pochezza, dall'altro sublima la faccenda dell'abbandono assurgendola a "crociata" per aiutare anche gli altri scapoli a fuggire ad unioni infelici e inutili.
Cyril, su idea dal disincantato cugino George - il quale oltre a scroccare soldi ai parenti è noto nell'ambiente londinese per non riuscire proprio a instaurare un rapporto solido e duraturo con le donne - decide in questo modo di fondare il cd. “Lo scapolificio Billingwest” sindacato per scapoli, il quale segue il manuale, con tanto di regole fondamentali per i loro fondatori, scritto da Cyril "Le dodici mosse di Ulisse".
Il romanzo in questione è stata davvero una bella scoperta per il fatto che non solo è scritta davvero molto bene, con un linguaggio fluido, semplice, usando un tono leggero, ma è uno scritto ironico, che prende un pò in giro la società dell'epoca, le sue regole, i suoi crismi, mettendo in piedi una commedia sardonica diretta benissimo da due personaggi incantevoli per la loro caratterizzazione: Cyrile e George. Entrambi, infatti, pur essendo due personaggi a cui magari non ci si accosterebbe se indirizzate ad un matrimonio (specialmente per quanto attiene George), vi si trova, in ultimo, una sorta di affine simpatia, per cui li si segue volentieri nei pasticci in cui man mano si conducono vicendevolmente, affiancati dalla meravigliosa figura della a co - protagonista, Penelope.
La sua persona, insieme ai comicissimi equivoci che srogono dalla vicencenda, nonchè dai siparietti costituiti dai fraintendimenti, piccole vendette, inganni e battute che riescono sempre nell'indurre al sorriso, costituiscono una lettura che mi sento di consigliarvi soprattutto se amate le ambientazioni inglesi ben ricreate, con tematiche sempre interessanti come il rapporto tra uomini e donne, ma svolte in modo molto ironico e fresco.
Oltre a ciò, se non rinunciate a un bellissimo affresco di costumi e società di primo novecento, con le sue ipocrisie, le sue crepe, i suoi fasti e le sue decadenze, è una prova ottima della riuscita della descrizione di questo meraviglioso contesto con i suoi pregi e i suoi difetti.
E se poi non rinunciate all'amore, a vedere come la commedia ironica e stramba possa tingersi, in fondo, di più tinte rosa di quanto ci si immagini, ecco, avete sicuramente trovato un romanzo perfetto per accoccolarvi sul divano e leggere una storia brillante che possa intrattenervi piacevolmente, con garbo, una certa raffinatezza, per il week end. Provare per credere!!
Vincenzo Monfrecola, giornalista napoletano, ha collaborato con Napolinotte, il Roma e l’Avanti! ed è stato responsabile della sede di Londra dell’Osservatorio sui Beni Culturali, Faldbac Trade Union. Attualmente lavora per il Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Ha pubblicato Il Decisionista (Cavallo di Ferro 2010) e Lo strano furto di Savile Row (Cavallo di Ferro 2012).
Sai che non mi aspettavo una pubblicazione del genere per i tipi di Gargoyle! Buon per loro che sperimentano.
RispondiEliminaPiù che vero, verissimo!!!!!!
RispondiElimina