SOCIAL MEDIA

I post più recenti del bostonian library

mercoledì 28 maggio 2025

Recensione: "Via col vento" vol. 2 di Pierre Alary

Via col Vento vol. 2
di Pierre Alary
Pagine 144 - Prezzo 29,90€
ReNoir Editore
già disponibile
..o..


Rossella O’Hara, giovane figlia di una ricca famiglia di Atlanta, vive una vita dolce e confortevole, condotta al ritmo del suo carattere determinato e spavaldo. Quando nel 1861 scoppia la Guerra civile, i suoi punti di riferimento vengono sconvolti. In mezzo alla distruzione e alla morte, Rossella sogna l’amore: l’amore per Ashley Wilkes, che è promesso a un’altra, e che lei ha segretamente tenuto nel cuore per tutta la vita. L’arrivo di Rhett Butler, un uomo tanto immorale quanto seducente, rimescolerà ancora una volta le carte per Rossella.


Considerazioni.
Cari lettori, torno come di consueto (anche se dopo diverso tempo) per farvi presente una nuova uscita per me molto molto gradita e importante. 

Secondo me potrebbe essere per voi un buono spunto letterario non solo tra la fine di una lettura impegnata e l'altra, ma anche se avete voglia di un libro illustrato con una penna capace di catturare lo spirito di un grande classico senza sminuirne la bellezza e nel contempo ammirarne disegni davvero validi e bellissimi.

Esce infatti dopo poco tempo dalla pubblicazione del vol. 1 questa seconda e ultima parte. Essendomi lasciata affascinare dalla prima opera ho deciso infatti di recensire anche questa parte poiché da un lato volevo terminare la (ri)lettura di questo capolavoro sotto forma di fumetto illustrato (davvero molto bene) e dall'altro poiché non avevo moltissimo tempo e volevo qualcosa di bello con cui intrattenermi ma fluendo velocemente tra le dita.

La storia prosegue da dove si era interrotta e vediamo il rapporto con Rhett finalmente diventare più concreto con la nostra testarda, ribelle, indecisa, viziata, prepotente, bellissima, impaurita, forte Rossella. Rapporto decisamente burrascoso e complicato (le premesse ovviamente c'erano tutte).
 
Anche in questo caso è stato impossibile non amare a bellezza dei colori che emergono - tavola dopo tavola - dai disegni di Alary e che rispecchiano i sentimenti, le passioni, i tumulti storici che si agitano sullo sfondo del romanzo e che infiammano sempre di più la Georgia fino allo scemare della guerra.

Pierre Alary con la solita maestria e capacità, riesce a bilanciare benissimo i dialoghi, le spiegazioni storiche, le vicende umane inserendo testi efficaci che trasmettono l'essenza del grande romanzo della Mitchell senza però essere troppo verboso (cosa che altrimenti rallenterebbe l'immediatezza data dal libro illustrato). 
Ho amato. Ripeto. Ho amato senza misura il tratto di Alary, il quale con piccoli precisi tratti rende giustizia a dei protagonisti ormai molto lontani nel tempo ma pur sempre affascinanti e coinvolgenti.

Come si fa a non odiare/amare (a tratti) Rosella? Come si fa a non affezionarsi all'imperfetto Rhett? Come si fa a non farsi spezzare il cuore delle vicende sullo sfondo? 

Io consiglio caldamente questi due volumi perché sono non solo bellissimi nelle loro grafica e nella loro estetica (lo si vede già dalla copertina) ma anche e sopratutto da questa storia senza tempo che riesce a conservare un fascino e un coinvolgimento che poche opere ad oggi riescono ancora a fare. Credetemi.


Pierre Alary 

E' nato il 1 maggio 1970. Nel 1991 è entrato alla prestigiosa scuola di grafica Gobelins a Parigi, dove ha studiato soprattutto animazione. Non appena laureato è stato assunto dagli studi Disney di Montreuil, dove ha passato dieci anni a lavorare come animatore a film come Tarzan, Le follie dell’Imperatore e Il gobbo di Notre Dame, oltre a vari cortometraggi, prima di dedicarsi principalmente al fumetto. Nel 2001, ha creato la serie Les Échaudeurs des Ténèbres; ha scritto il primo libro insieme a Bertrand Mandico, mentre il secondo e ultimo capitolo è stato scritto da Rodolphe nel 2003. Tra il 2004 e il 2007 ha pubblicato la serie Belladone, con sceneggiature di Ange, seguita dalla serie fantasy SinBad con Audrey Alwett e Scotch Arleston per Soleil (2008-2010) e dalla versione a fumetti di Moby Dick, insieme a Olivier Jouvray. Nel 2013 ha creato la serie Silas Corey con Fabien Nury Le ultime opere – il dittico Mon traître e Retour à Killybegs, tratto dai romanzi gialli di ambientazione irlandese di Sorj Chalandon – sono uscite per Editions Rue de Sevres, così come Via col vento, uno dei suoi progetti più personali e riusciti.

Posta un commento

Se volete lasciare un commento mi fa molto piacere ...