Minimum fax questo mese ci propone delle uscite a dir poco pazzesche, anche perchè una di queste è di un autore così eclettico e sorprendente da abbagliare chi si sofferma tanto ad ascoltarlo che leggerlo! Chi è? Ma vediamo, prego ...

---oOo---
Morte
di un casanova
di Leonard Cohen
pagine 440
prezzo 15
Minimum Fax
da luglio 2012
--o--«Mistico e amante, penitente e monaco.
Uno dei grandi songwriters del nostro tempo»:
così Suzanne Vega definiva Leonard Cohen nella sua prefazione a Parassiti del paradiso. Con questo volume minimum fax prosegue la pubblicazione dell’opera di un artista che da oltre quarant’anni non cessa di affascinare le platee di tutto il mondo. Insignito di un Grammy alla carriera nel 2010, all’inizio del 2012 ha pubblicato il suo nuovo e attesissimo album, Old Ideas, che ha riscosso unanimi consensi critici presso la stampa italiana e internazionale. Uscito originariamente nel 1978, Morte di un casanova è una raccolta di poesie, prose poetiche, pagine di diario sul tema dell’amore che ci offrono un ritratto intimo e toccante dell’autore. Il fascino del libro è accresciuto dalla sua struttura particolare: a una poesia o un brano di prosa ne segue quasi sempre un altro, dallo stesso titolo, che gli fa da controcanto in tono opposto, più ironico o più doloroso; un gioco di specchi, insomma, che incarna perfettamente le contraddizioni, i paradossi e le ambiguità della personalità di Cohen, e dell’esperienza amorosa in sé. Un libro appassionante e provocatorio che resta fra i più significativi della sua produzione, presentato ora per la prima volta ai lettori italiani nella traduzione di Damiano Abeni (esperto di poesia americana) e Giancarlo De Cataldo (autore del best seller Romanzo criminale). Con una prefazione di Vasco Brondi.
Volete sapere altro su di lui?
La sua discografia:
La sua bibliografia:
--o--
---oOo---
Gli uomini
della sua vita
di Mary McCarthy
pagine 287
prezzo 15€
Minimum fax
già disponibile
--o--
Primi pagine:
Ho una vera e propria venerazione per
le capacità di Mary McCarthy come scrittrice.
Non smetterà mai di ispirarmi.
Candace Bushnell
Ambientato nella New York degli anni Trenta, Gli uomini della sua vita è la storia di Margaret Sargent, una donna giovane e brillante che si fa conoscere nei circoli intellettuali più bohémien della città sostenendo posizioni politiche provocatorie e conducendo una vita sessualmente disinibita, lontana anni luce dalla rigida educazione cattolica ricevuta da bambina.Questo romanzo a episodi fotografa Margaret in sei momenti chiave della sua vita. Di volta in volta la vedremo rivelare un tradimento al marito, lavorare come segretaria per un gallerista truffaldino, attraversare l’America nel vagone letto di un uomo sposato, scandalizzare gli ospiti a una cena mondana, animare la redazione di una rivista culturale e infine stendersi sul lettino dell’analista per una lunga, forse salvifica seduta.Pubblicato originariamente nel 1942, l’esordio letterario di Mary McCarthy è il ritratto di un personaggio indimenticabile ed estremamente moderno, che a distanza di settant’anni ci affascina ancora con l’anticonvenzionalità e la libertà delle sue idee.
Mary McCarthy (1912-1989), autrice di racconti, romanzi e saggi, è stata una delle intellettuali americane più originali e influenti del Novecento. Tra i suoi libri, sono stati pubblicati in Italia Il gruppo, Vivere con le cose belle, Intellettuale a New York e il carteggio Tra amiche. La corrispondenza di Hannah Arendt e Mary McCarthy.
Posta un commento
Se volete lasciare un commento mi fa molto piacere ...